Disturbi depressivi

La depressione è una condizione che coinvolge ogni sfera della nostra vita e che non possiamo ignorare se desideriamo una vita piena e soddisfacente.

La depressione è un disturbo caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire in maniera da lieve a grave il tono dell’umore, compromettendo il “funzionamento” di una persona, nonché le sue abilità ad adattarsi alla vita sociale.

Sintomatologia collaterale della depressione

La depressione talvolta è associata ad ideazioni di tipo suicida o autolesionista, e quasi sempre si accompagna a deficit dell’attenzione e della concentrazione, insonnia o ipersonnia, disturbi dell’alimentazione, estrema ed immotivata prostrazione fisica. Spesso si accompagna a fenomeni ansiosi e somatizzazioni più o meno gravi.

Genetica e ambiente

Il modello eziologico più evoluto tende ora a considerare il disturbo depressivo come causato da più fattori (multifattorialità): genetici, biologici, ambientali e psicologici. Fattori ambientali e psicologici si innestano spesso su un substrato genetico-biologico che predispone la persona alla malattia dove i fattori ambientali e psicologici fungono da fattori scatenanti nel tempo e/o come feedback amplificatori.

Cura

Quindi la terapia migliore per un disturbo depressivo è l’utilizzo di farmaci specifici, anche per un periodo di tempo determinato, dietro indicazione di uno specialista, affiancato ad un’adeguata psicoterapia.

Soggetti e fattori di rischio

Non è detto che alcuni vissuti portino a una maggiore probabilità di riscontrare questi disturbi, tuttavia è importante prestare maggiore attenzione nei seguenti soggetti:
Coloro che hanno parenti di primo grado con una storia di depressione hanno un rischio maggiore di svilupparla
Condizioni mediche croniche, malattie gravi o disabilità possono aumentare il rischio di depressione
Persone che hanno problemi di abuso di sostanze
Discriminazione, stigma o mancanza di accettazione sociale legati alla sessualità o all'identità di genere possono contribuire alla depressione
Bassa autostima, scarsa autostima o problemi di autoidentità possono aumentare la vulnerabilità alla depressione

Indice

Prevenzione e aiuto

Adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, regolare attività fisica e un sonno adeguato, è fondamentale. Imparare a gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento e regolazione emotiva. Coltivare relazioni sociali positive e supportive, evitare l’isolamento sociale e cercare attivamente il coinvolgimento in attività sociali può fornire un importante sostegno emotivo. Lavorare sull’autostima e sull’accettazione di sé stessi. Evitare l’abuso di sostanze.

Privacy policy

Prenota il primo colloquio gratuito

Privacy policy